Bruno Maccallini
ATTORE / REGISTA / PRODUTTORE
"Il volto dell'Italia che piace"
(Roberto Giardina - Italia Oggi)
Bruno Maccallini è nato il 7 marzo 1960 ad Avezzano, Abruzzo. Diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico nel 1982, ha lavorato come attore, produttore e regista teatrale in Italia prima di guadagnare una forte popolarità in Germania come protagonista di film TV di successo.
PROSSIMAMENTE
TEATRO, MUSICA, LIBRI, TELEVISIONE E MEDIA
WEIMAR KABARETT
Nuovo allestimento e Workshop da Kabarett und Passerella per la prossima stagione 2023-2024. Qui una breve clip della prima edizione del 1998 con Vanessa Crane tra gli interpreti. Regia Bruno Maccallini.
ALL ABOUT AMORE

Il nuovo fantastico concerto-spettacolo con Friederike Krum “All About Amore” può essere prenotato tramite Hardy Nomann Management. L’album con le canzoni dello spettacolo uscirà nella primavera-estate 2023. Godetevi qui le riprese e il backstage delle nostre prove sulla World Voyager.
GROTESK! RIDERE RENDE LIBERI
Grotesk! Ridere rende liberi di Bruno Maccallini e Antonella Ottai, liberamente ispirato ai maggiori autori dell’epoca di Weimar, dopo il grande successo di pubblico e critica delle passate stagioni, riprenderà la sua tournée in Italia e all’estero nella stagione 2023-24.
STASERA HO DECISO DI VENIRMI A TROVARE...AL TEATRO DI VILLA TORLONIA
Nella mia esplorazione del teatro austro-ungarico, proseguiranno nel 2023-24 anche le recite di “Stasera ho deciso di venirmi a trovare…” scritto da me e Antonella Ottai e tratto dalle opere di Fritz Grünbaum.
FÜR DIE ITALIENISCHEN MOMENTE IN DER KÜCHE

Benvenuti nella mia cucina! Ho riunito intorno a me amici e parenti per cucinare, divertirsi, festeggiare e ridere insieme. Segui i nostri consigli e immergiti nella vera Cucina italiana con piú di 80 ricette tipiche regionali.
ASSOCIAZIONE ANTONELLO FALQUI
FALQUI di padre in figlio Omaggio a Enrico e Antonello Falqui Giovedì 20 Aprile, la Biblioteca nazionale centrale di Roma e l’Associazione Antonello Falqui si uniranno per rendere omaggio a due figure preminenti della cultura italiana del Novecento, Enrico e Antonello Falqui, padre e figlio, unendole nei tratti comuni del loro contributo agli ambienti che li videro protagonisti di primo piano.
galleria
"Non capita spesso di vedere un‘artista cosí sorprendente come Bruno Maccallini"
Franz Kotteder - (Süddeutsche Zeitung)
IN PRIMO PIANO
Grotesk! Ridere rende liberi
“Spettacolo storico, Grotesk!, che si spinge là dove pochi artisti e intellettuali hanno avuto il coraggio di andare”
(Il Messaggero – Katia Ippaso)